Preparazione
Mettere una padella capiente a fuoco medio-alto e aggiungere l’olio d’oliva.
Condire i pezzi di carne con sale e pepe e rosolarli su tutti i lati. Non muoverli troppo per garantire che si formi una bella crosticina. Questo passaggio è fondamentale per aggiungere sapore.
Togliete la carne dalla padella e mettetela da parte su un piatto coperto per evitare che si raffreddi.
Nella stessa padella, abbassate la fiamma a fuoco medio e fate sciogliere il burro.
Aggiungete l’aglio tritato e fatelo cuocere per un paio di minuti. Fate attenzione a non bruciarlo, perché l’aglio amaro può rovinare la salsa.
Aggiungete la panna e mescolate bene con un cucchiaio di legno o una spatola.
Lasciate che la panna inizi ad addensarsi, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato a scaglie, continuando a mescolare. Questo darà alla salsa una consistenza più densa e un sapore più intenso.
Rimettete i pezzi di carne nella padella e fate cuocere il tutto per qualche altro minuto, in modo che la carne sia ben ricoperta dalla salsa.
Consigli:
Se desiderate un sapore più intenso, potete aggiungere un po’ di Parmigiano Reggiano o anche un pizzico di pepe bianco.
Per una salsa più liquida, potete sostituire la panna con panna di soia o anche con latte evaporato.
Se desiderate un tocco di freschezza, aggiungete qualche goccia di succo di limone poco prima di servire.
Questa preparazione è ottima anche con funghi saltati in padella o qualche foglia di spinaci freschi.
Se la salsa è troppo densa, potete diluirla con un goccio di brodo di manzo o un po’ di latte.
Servite ben caldo, cosparso di prezzemolo tritato e accompagnato da una buona guarnizione.
Una ricetta semplice e fatta in casa che non delude mai!