Sciacquare le fragole solo poco prima di mangiarle.
Usare acqua fredda e, facoltativamente, aggiungere un goccio di aceto bianco per eliminare i batteri.
2. Utilizzare un contenitore asciutto e traspirante
La circolazione dell’aria e l’asciutto sono fondamentali per mantenere le fragole fresche.
Come conservare:
Rivestire un contenitore basso con carta assorbente per assorbire l’umidità.
Utilizzare un contenitore con fori di ventilazione o lasciare il coperchio leggermente socchiuso.
Evitare i sacchetti di plastica sigillati: intrappolano l’umidità e favoriscono la formazione di muffa.
3. Refrigerare alla giusta temperatura
La refrigerazione rallenta il deterioramento, ma solo se eseguita correttamente.
Buone pratiche:
Conservare le fragole nel cassetto frutta e verdura del frigorifero, idealmente tra 0 e 2 °C.
Tenerle lontane dai compartimenti più freddi (di solito sul retro), poiché le temperature gelide possono danneggiarle.
4. Congelare per un uso a lungo termine
Congelare è perfetto se non si prevede di consumarle tutte entro una settimana.
Procedura per il congelamento:
Lavare delicatamente e asciugare completamente le fragole.
Rimuovere i piccioli.
Distribuirle su una teglia in un unico strato e congelarle.
Una volta congelate, trasferirle in un sacchetto o contenitore adatto al congelamento.
Consiglio: le fragole congelate possono durare oltre 6 mesi e sono ottime per frullati, salse e prodotti da forno.
5. Conservare intere, non a fette
Le fragole tagliate rilasciano succhi, creando l’ambiente perfetto per la formazione di muffa.
Cosa fare:
Conservare le fragole intere fino al momento dell’uso.
Affettarle solo poco prima di servirle.
6. Rimuovere immediatamente le bacche andate a male
vedi pagina successiva