PIEMONTE
Trentino (COGNOME DEL NORD ITALIA)
È una delle regioni più piccole della Repubblica Italiana. Il suo capoluogo è Trento, ed è la città più popolosa del Trentino. È una regione unica in quanto divisa in due aree con storia, cultura e amministrazione distinte. La parte meridionale è di lingua italiana, con capoluogo Trento, mentre quella settentrionale è conosciuta come Alto Adige, dove si parla tedesco, con capoluogo Bolzano.
La città di Trento fu popolata fin dal 15 a.C., quando fu conquistata dai Romani, e fu una città importante grazie alle vie di comunicazione che la attraversavano. Dopo la caduta dell’Impero Romano e la creazione del Regno d’Italia, il territorio fu diviso tra la parte settentrionale del Marchesato di Verona e quella meridionale del Ducato di Baviera. Durante questo periodo, la regione subì una significativa influenza tedesca e vi furono continui scontri a causa dei tentativi di invasione. Nel 1946 fu firmato un accordo che garantì alla regione una certa autonomia e l’italiano e il tedesco furono dichiarati lingue ufficiali.
Province del TRENTINO e cognomi originali
Il territorio è diviso in due province: la Provincia Autonoma di Bolzano e la Provincia Autonoma di Trento. Queste sono le uniche province italiane con poteri legislativi. A causa dei numerosi conflitti per il controllo di questa regione strategica, nessuna famiglia è riuscita ad assumere un ruolo significativo nel suo governo.
Il territorio è caratterizzato da cognomi legati alle professioni dei suoi abitanti, come Sartori, associato al cucito o alla sartoria. Esiste anche un cognome come Ferrari, associato al mestiere di fabbro o fabbrile.
Valle d’Aosta (COGNOMI ITALIANI)
Un’altra delle 20 regioni italiane è la Valle d’Aosta. Il suo capoluogo, Aosta, è considerata la città più popolosa, sebbene sia probabilmente una delle regioni con la popolazione più bassa dell’intero Paese.
Aosta non è solo una città bellissima, ma è anche popolarmente conosciuta come la “Roma delle Alpi”, poiché abbraccia gran parte delle tradizioni e delle vestigia dell’epoca romana, inclusi ponti e strade che sono stati migliorati e ricostruiti nel tempo per mantenere intatta la sua storia.
La Valle d’Aosta è anche una piccola produttrice di vino e formaggi favolosi che fanno parte della gastronomia e della cultura della città. Le sue lingue più diffuse e ufficiali sono l’italiano e il francese, quest’ultimo considerato la lingua principale della cultura.
Province della Valle d’Aosta e cognomi autoctoni
La Valle d’Aosta ha una provincia, che è anche il capoluogo, chiamata Aosta. In Valle d’Aosta i cognomi autoctoni sono francesi e i più diffusi sono: Rey, Nus, Bianco e altri.