- Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito in polvere e il sale. Aggiungi lo yogurt naturale e l’acqua tiepida poco per volta, mescolando per ottenere una consistenza morbida. Impasta a mano o con un cucchiaio fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Aggiungi infine l’olio vegetale e impasta ancora. Se l’impasto è troppo appiccicoso, cospargi le mani con un po’ di farina.
- Formare le piadine: Dividi l’impasto in 6-8 porzioni uguali, a seconda della grandezza che preferisci per le piadine. Arrotola ogni porzione in una pallina e poi schiacciala formando un disco di circa 1 cm di spessore. Metti le piadine su una superficie leggermente infarinata.
- Cuocere il pane: Riscalda una padella antiaderente (meglio se con fondo spesso) a fuoco medio. Prima di cuocere, spennella leggermente la padella con olio usando un pennello o un tovagliolo di carta. Cuoci le piadine nella padella per circa 3-4 minuti su ogni lato, fino a quando non appariranno delle macchie dorate sulla superficie e i bordi inizieranno a sollevarsi. Trasferisci le piadine su un piatto e coprile con un panno pulito per mantenerle calde e morbide.
Consigli per la conservazione e il servizio:
- Servire subito: Il pane è migliore quando è ancora caldo. Puoi servirlo come accompagnamento a zuppe, stufati, insalate o semplicemente con burro e marmellata.
- Conservazione: Se ne avanza, conservalo in un contenitore ermetico per mantenerlo fresco per un paio di giorni.
Varianti:
- Aromatizzazioni: Puoi aggiungere aglio in polvere, erbe secche come origano o rosmarino, o semi come sesamo o cumino per un tocco extra di sapore.
- Versione integrale: Sostituisci fino a un terzo della farina bianca con farina integrale per una versione più salutare.
- Versione dolce: Se preferisci un pane dolce, ometti il sale e aggiungi un cucchiaio di zucchero o miele. Perfetto con burro e marmellata!
Domande frequenti (FAQ):
- Posso usare una farina diversa? Sì, puoi usare farina integrale o farina senza glutine per adattare la ricetta alle tue esigenze alimentari.
- Posso preparare il pane in anticipo? Questo pane è meglio gustato appena fatto, ma puoi conservarlo per un paio di giorni in un contenitore ermetico.
- Cosa posso aggiungere al pane per renderlo ancora più gustoso? Puoi aggiungere formaggi grattugiati, olive o frutta secca all’impasto per personalizzare il sapore.
Perché provarlo?
- È velocissimo: preparazione e cottura in soli 10 minuti! ⏱️
- Non richiede forno, perfetto per ogni occasione. 🍽️
- È versatile e puoi modificarlo secondo i tuoi gusti. 😋
- Piacerà a tutti: bambini, adulti e ospiti saranno entusiasti! 🎉
Prova questa ricetta oggi stesso e scopri quanto è facile preparare un pane fresco e delizioso in padella! Buon appetito! 🥰🍞