Preparazione
Preparate la pasta sfoglia: preriscaldate il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato). Stendete la pasta sfoglia su un piano di lavoro leggermente infarinato. Se utilizzate un rotolo rettangolare, tagliatelo in quadrati di circa 10 cm di lato. Se utilizzate un rotolo rotondo, tagliatelo in 6 pezzi.
Formate i cestini: imburrate leggermente uno stampo per muffin o tartellette. Disponete un quadrato di pasta sfoglia in ogni cavità, premendo delicatamente i bordi per formare un cestino. Se preferite un effetto più rustico, potete ripiegare i bordi della pasta in modo irregolare per formare un cestino più decorativo.
Preparate il ripieno: in una ciotola, mescolate il prosciutto cotto a fette e il formaggio a scelta, a cubetti o grattugiato. Se lo desiderate, potete aggiungere un po’ di pepe, sale e qualche erba aromatica tritata per insaporire ulteriormente.
Farcitura dei cestini: distribuite il ripieno all’interno di ogni cestino di pasta sfoglia, cercando di non riempirli troppo.
Imburrare e infornare: sbattere l’uovo e spennellare accuratamente i bordi della pasta sfoglia per ottenere una crosticina dorata perfetta. Infornare i cestini e cuocere per circa 15-20 minuti o finché la pasta sfoglia non sarà dorata e croccante.
Preparazione: dopo la cottura, lasciare raffreddare leggermente i cestini. È possibile decorarli con erbe aromatiche fresche o aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva per un tocco finale.
Consigli per la presentazione e la conservazione
I cestini di pasta sfoglia sono perfetti come antipasto o come sfizio per feste e buffet. Se non li consumate subito, potete lasciarli in frigorifero per una notte e riscaldarli in forno per 5 minuti prima di servirli. Sono ottimi anche a temperatura ambiente.
Varianti
Cestini di pasta sfoglia alle verdure: potete sostituire il prosciutto cotto con verdure grigliate come zucchine, melanzane o peperoni. Aggiungete un po’ di ricotta o formaggio spalmabile per una consistenza più cremosa.
Cestini di pasta sfoglia al salmone: per una versione più sofisticata, provate a usare il salmone affumicato al posto del prosciutto cotto, aggiungendo un po’ di formaggio spalmabile ed erbe aromatiche. Cestini vegetariani: potete preparare il ripieno con formaggio e spinaci o con un mix di funghi saltati in padella con aglio e prezzemolo.
FAQ
Posso usare la pasta frolla al posto della pasta sfoglia?
Sì, potete usare la pasta frolla, che conferirà ai cestini una consistenza più croccante e un sapore leggermente più burroso.
Posso preparare i cestini in anticipo?
Sì, potete preparare i cestini in anticipo, cuocerli e conservarli in un contenitore ermetico. Quando siete pronti a servirli, basta riscaldarli in forno per qualche minuto.
Conclusione
I cestini di pasta sfoglia sono un antipasto delizioso, facile da preparare e molto versatile. Con il loro ripieno sostanzioso e la base croccante, saranno sicuramente apprezzati da tutti. Perfetti per ogni occasione, dalla cena in famiglia al buffet più elegante, questi cestini sono un’idea semplice e deliziosa che non può mancare in cucina!