12 settimane. È bastato questo perché il cancro al pancreas, uno dei tumori più letali al mondo, uccidesse mio padre. Non a caso viene definito un killer silenzioso: la malattia si sviluppa silenziosamente, con pochi sintomi precoci, finché le opzioni terapeutiche non diventano limitate.
Un cancro silenzioso e aggressivo
Il cancro al pancreas riceve poca attenzione mediatica rispetto al cancro al polmone, al seno o al colon. Eppure rimane uno dei tumori più gravi, al quarto posto per mortalità per cancro.
Solo in Francia, vengono diagnosticati quasi 16.000 nuovi casi ogni anno (Santé Publique France, 2023).
A livello mondiale, l’incidenza aumenta del 2-3% all’anno.
Il tasso di sopravvivenza a cinque anni è ancora inferiore al 10%. La diagnosi è solitamente tardiva: l’età media allo screening è di 71 anni per gli uomini e 74 per le donne. A quel punto, oltre tre quarti dei tumori sono già inoperabili. Solo la rimozione chirurgica completa offre una possibilità di sopravvivenza a lungo termine, da qui l’importanza della diagnosi precoce.
I due sintomi che ci sono sfuggiti
Col senno di poi, c’erano due chiari segnali d’allarme che avremmo dovuto prendere più seriamente.
1. Dolore addominale o alla schiena persistente
Inizialmente mio padre lamentava problemi alla schiena, che attribuiva alla postura e all’età. Ma il dolore persisteva, si diffondeva alla parte superiore dell’addome e peggiorava di notte o dopo i pasti.
Questo tipo di dolore sordo e irradiato, soprattutto quando persiste o si intensifica, è un segno precoce comune di cancro al pancreas. Purtroppo, viene spesso confuso con lievi problemi digestivi o muscolari.