2.4 Gargarismi con sale e bicarbonato di sodio
Benefici: Lenisce il mal di gola e aiuta a neutralizzare i batteri locali.
Preparazione: Sciogliere 1/2 cucchiaino di sale e 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere di acqua tiepida. Fare gargarismi per 15-30 secondi più volte al giorno.
2.5 Infuso di menta e lattuga (versione conciliante il sonno)
Benefici: La menta rilassa, mentre la lattuga contiene lattucina, un blando sedativo naturale.
Preparazione: Mescolare 1 cucchiaio di foglie di menta con 1 foglia di lattuga lavata, far bollire in 250 ml di acqua per 5 minuti, lasciare riposare per 5 minuti e filtrare.
3. Selezionare, preparare e dosare in modo sicuro
3.1 Identificare e scegliere la pianta giusta
Assicurarsi di utilizzare la specie corretta (ad esempio, camomilla, non qualsiasi fiore che le assomigli). Acquistare piante medicinali da fonti affidabili o coltivarle da soli, assicurandosi che siano prive di pesticidi.
3.2 Metodo di preparazione corretto
Infuso: non far bollire l’acqua (80-90 °C) per evitare di distruggere i composti delicati.
Decotto: i prodotti più resistenti (radici, corteccia) richiedono l’ebollizione per diversi minuti.
Macerazione o tintura: estrazione in alcol o acqua per ore o giorni per i composti più difficili da estrarre.
3.3 Dosaggio e frequenza
Iniziare con dosi minime (una tazza di infuso al giorno) e osservare la propria tolleranza.
Non superare le dosi abituali senza consultare un medico.
Utilizzare questi rimedi come complemento e non come sostituto del trattamento medico.
Continua nella pagina successiva
3.4 Qualità di