6. Benefici per il sonno
Grazie al suo lieve effetto sedativo, l’iperico può anche essere utile per combattere l’insonnia. Aiuta a rilassare il sistema nervoso e può favorire un sonno più ristoratore e riposante, soprattutto nei casi di insonnia causata da stress o ansia.
7. Effetti antibatterici e antivirali
L’iperico ha anche proprietà antibatteriche e antivirali, che vengono utilizzate per trattare infezioni minori. Questo può supportare il sistema immunitario e aiutare a prevenire raffreddori e altre infezioni virali e batteriche.
8. Supporta la salute cardiovascolare
Alcuni studi dimostrano che l’iperico può anche contribuire a supportare la salute cardiovascolare abbassando la pressione sanguigna e migliorando la circolazione sanguigna. Può anche contribuire a ridurre i rischi associati alle malattie cardiache, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Controindicazioni e precauzioni
Sebbene l’iperico sia benefico per molte condizioni, è importante usarlo con cautela, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci. Può interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti, anticonvulsivanti, contraccettivi o farmaci per la pressione sanguigna, riducendone l’efficacia. Può anche causare fotosensibilità, che aumenta il rischio di scottature solari, quindi si raccomanda di evitare un’eccessiva esposizione al sole durante il suo utilizzo. In conclusione, l’iperico è una pianta con numerosi benefici che influiscono positivamente sulla salute fisica e mentale. Tuttavia, è importante consultare uno specialista prima di iniziare il trattamento con l’erba di San Giovanni, soprattutto in caso di patologie preesistenti o se si stanno assumendo altri farmaci.