Molte persone ignorano che alcuni farmaci comuni possano compromettere negativamente la memoria e le funzioni cerebrali. È fondamentale verificare se i farmaci che si stanno assumendo possano contribuire al deterioramento cognitivo. Alcuni farmaci assunti senza un’adeguata supervisione possono avere conseguenze negative sul cervello. Come possiamo proteggere i nostri pensieri mentre affrontiamo altre patologie?
I rischi dell’omeprazolo per il cervello
L’omeprazolo è comunemente raccomandato per trattare sintomi come il bruciore di stomaco. È classificato come inibitore della pompa protonica (PPI), insieme a lansoprazolo, pantoprazolo ed esomeprazolo. Sebbene questi farmaci riducano la produzione di acido gastrico, il loro uso a lungo termine è stato associato a rischi sostanziali per la salute del cervello.
Anticolinergici: il lato nascosto dei farmaci comuni
I farmaci anticolinergici sono utilizzati per trattare una varietà di malattie, tra cui il morbo di Parkinson e i problemi urinari. Agiscono inibendo l’acetilcolina, un neurotrasmettitore fondamentale coinvolto nella memoria e nell’apprendimento. Gli studi rivelano che aumentano il rischio di demenza. Ad esempio, una ricerca dell’Università di Washington che ha monitorato oltre 3.500 anziani per dieci anni ha scoperto che coloro che assumevano regolarmente anticolinergici avevano un rischio aumentato del 54% di sviluppare demenza.
Corticosteroidi e cervello
I corticosteroidi vengono prescritti per trattare una varietà di malattie infiammatorie e autoimmuni. Tuttavia, l’uso a lungo termine, in particolare per via orale, può provocare gravi effetti collaterali come disorientamento, ansia e depressione. Secondo uno studio britannico, l’uso prolungato di corticosteroidi ha aumentato il rischio di sviluppare demenza.
Continua nella pagina successiva: