Con i suoi fiori gialli e foglie a forma di cuore, il papavero d’acqua aggiunge colore e vitalità alle composizioni acquatiche. Ideale per chi cerca una pianta resistente e poco esigente.
6. Bamboo della fortuna (Dracaena sanderiana) – eleganza minimal
Il bamboo della fortuna è perfetto per essere coltivato in contenitori di vetro. Le sue linee semplici ed eleganti si adattano a qualsiasi stile di arredamento.
7. Papiro (Cyperus papyrus) – un tocco esotico
Il papiro, con i suoi steli sottili e le chiome leggere, ricorda i paesaggi tropicali e dona struttura e fascino a ogni allestimento acquatico.
Perché scegliere le piante acquatiche?
Le piante che vivono in acqua offrono diversi vantaggi:
- Non richiedono terra, riducendo la fatica nella manutenzione.
- Aiutano a purificare naturalmente l’acqua e a migliorare l’umidità dell’aria.
- Creano composizioni originali e suggestive in acquari, stagni o vasi trasparenti.
Cura delle piante acquatiche
Per mantenerle sane e fiorite:
- Cambia l’acqua regolarmente o usa filtri.
- Garantiscigli luce solare o illuminazione adeguata.
- Evita sbalzi di temperatura.
- Controlla il livello dell’acqua in base alle esigenze della pianta.
Conclusione
Le piante acquatiche come ninfee, loto o papiro sono un modo semplice e naturale per portare bellezza e freschezza nei tuoi spazi. Scegli le varietà che più ti piacciono e goditi il loro fascino giorno dopo giorno.