Il giacinto d’acqua (Eichhornia crassipes) incanta con i suoi fiori lavanda-blu e foglie verde chiaro lucide. Attenzione però: cresce molto rapidamente e senza controllo può occupare tutto lo spazio disponibile. Offre comunque un’ottima protezione naturale ai pesci.
Consiglio: pota regolarmente per evitare che domini l’intero stagno.
Anubias: eleganza duratura
Gli Anubias (Anubias spp.) sono molto apprezzati negli acquari per la loro robustezza e le poche esigenze di cura. Le loro foglie spesse e verde scuro donano un tocco raffinato sia agli acquari sia ai giardini acquatici.
Consiglio: fissali su rocce o legni sommersi invece di piantarli nel terreno.
Papavero d’acqua: tocco luminoso
Il papavero d’acqua (Hydrocleys nymphoides) con i suoi fiori giallo chiaro e foglie a forma di cuore galleggianti aggiunge colore e allegria a stagni e vasche. La sua fioritura abbondante illumina ogni specchio d’acqua.
Consiglio: assicurati che riceva alcune ore di sole al giorno per stimolare la fioritura.
Bambù della fortuna: pianta feng shui
Sebbene Dracena sanderiana non sia un vero bambù, è molto popolare negli ambienti moderni. Cresce facilmente in acqua e si crede porti fortuna e prosperità. La sua forma slanciata si integra perfettamente negli spazi contemporanei.
Consiglio: cambia l’acqua ogni due settimane e tienila in luce diffusa.
Papirus: fascino maestoso
Il papiro (Cyperus papyrus) regala un tocco scenografico con i suoi steli lunghi ed eleganti sormontati da soffici ciuffi. Ideale per grandi giardini acquatici o vasi interni, cresce bene in acqua stagnante.
Consiglio: mantieni le radici immerse in acqua poco profonda e assicuragli luce intensa.
Erbe aromatiche: freschezza in cucina
Alcune erbe crescono molto bene in acqua, aggiungendo aroma ai tuoi piatti e un tocco verde e decorativo in cucina.
- Menta: metti un rametto in un bicchiere d’acqua vicino alla finestra, in luogo luminoso.
- Prezzemolo: immergi alcuni rametti in un vaso d’acqua fresca, cambiandola spesso.
- Rosmarino: fai radicare un rametto in acqua prima di usarlo in cucina.
- Origano: pianta resistente che cresce con poca luce naturale.
- Timo: lascia i rametti in un barattolo con acqua esposto alla luce diretta.
Consiglio: cambia l’acqua ogni 3-4 giorni per evitare muffe e favorire la crescita.
Perché scegliere le piante acquatiche?
Coltivare piante senza terra ha molti vantaggi: sono facili da mantenere, non richiedono suoli particolari né fertilizzanti specifici, e possono decorare con eleganza ogni ambiente, interno o esterno.
Se vuoi, posso aiutarti anche con consigli su come coltivarle al meglio o suggerirti altre specie! Ti interessa?